Violino e Voce

A Ruvo di Puglia, paese di origine di Natalia, “picche cause” significa “poche cose”.

Queste sono le parole chiave che guidano l’artista pugliese in una ricerca musicale volta a riscoprire l’essenziale.

Tra composizioni originali e arrangiamenti dove folk, jazz e classica dialogano tra loro lasciando spazio all’improvvisazione, Natalia intreccia il suo canto agli armonici “sottili” del violino e crea con i pochi elementi in gioco, un universo sonoro delicato e vibrante.

“Picche Cause” è una sintesi di innovazione e tradizione; un tributo alla capacità di arrangiarsi con quello che si ha in modo autentico e vitale. 

Intervista - Picche Cause, la voce e la musica di Natalia

In Ruvo di Puglia, Natalia's hometown, "picche cause"means "few things".

These are the keywords that guide the Apulian artist in a musical quest to rediscover the essential. Through original compositions and arrangements where folk, jazz and classical music engage in a dialogue, giving space for improvisation, Natalia intertwines her singing with the subtle harmonics of the violin and creates, with the few elements at play, a delicate and vibrant sound universe. "Picche Cause" is a synthesis of innovation and tradition; a tribute to the ability to make do with what you have in an authentic and vital way.

Le Scat Noir

Le Scat Noir si incontrano nel 2013 e danno vita ad un progetto per tre voci, pianoforte e violino.

Un ensemble non convenzionale basato su una ricerca artigianale, aperta e orizzontale di timbri e colori, che mette al centro l’ascolto e la complicità. Lo spettacolo che ne risulta è un caleidoscopio sonoro nel quale l’insieme, è più grande della somma della singolarità delle componenti.

LSN nei loro live alternano composizioni originali e arrangiamenti di brani provenienti da un repertorio variegato (jazz, swing, popolare, canzoni dal mondo, musica antica, cantautorato), esplorando le possibilità di intreccio tra le voci, che talvolta si rincorrono nude e talvolta sono tessute assieme agli strumenti.

Hanno suonato in Italia, Germania, Svizzera, Croazia, Azeirbaijan e sono vincitrici di diversi concorsi nazionali ed internazionali.

Tiumó Duo

Tiumó Duo nasce dall’incontro tra Natalia Abbascià, violinista di formazione classica e cantante jazz incline alle contaminazioni di genere, e Agostino Maiurano, chitarrista classico con una grande passione per la musica antica.Le diverse esperienze musicali dei due interpreti convergono in un sodalizio artistico il cui intento principale è quello di fornire una lettura in chiave colloquiale di un repertorio ricercato, in bilico tra la musica antica e contemporanea.I brani proposti spaziano dalla musica di corte inglese e italiana alla villanella napoletana, passando per i grandi Maestri del Barocco, con uno sguardo aperto anche ai compositori contemporanei.Un approccio multidisciplinare, ma focalizzato su una scrittura idiomatica tipica della strumentazione, conferisce un tono leggero e intimo all’ensemble, manifestando l’esigenza di suonare per raccontare – quasi sussurrare – agli ascoltatori, come se questi fossero amici con cui confidarsi attorno a un focolare.Anche a questo vuole alludere il nome scelto per la formazione nel suo richiamo al greco antico θυμός, per Platone la partepassionale dell’anima legata all’emotività.

ENGLISH
Tiumo Duo was created by the joint efforts of Natalia Abbascia, classical violinist by background as well as jazz singer, and Agostino Maiurano, classical guitarist fond of ancient music (early music). This broad experience is synthesized in an artistic partnership whose scope is to bring the classical music to a new, colloquial and contemporary interpretation. The repertoire spans from the English and Italian Renaissance court music to the Neapolitan Villanella, walking through the Baroque Composers with a link to the contemporary ones.
Duo’s multidisciplinary approach focuses on the peculiar properties of the instruments, which grant to the ensemble a soft and cozy touch to the audience, as if the musicians would like to share – almost whisper – their stories as minstrels by the fireplace. The pursuit of the old ways is embedded in the name, derived from the Greek word θυμόϛ, the emotional part of human psyche as in Plato’s work.

MM Contemporary Dance Company

Short Stories

MM Contemporary Dance Company

Lo spettacolo coinvolge i corpi danzanti in un disegno continuo, costruito su ripetizioni e differenze, momenti di assoli, duetti e partiture corali, un susseguirsi di brevi storie e quadri, generati dal sound della musica dal vivo di Natalia Abbascià. I danzatori fanno perdere il senso del confine che separa pubblico e spazio scenico mentre i brani lasciano alla soggettività del pubblico la lettura del paesaggio espressivo che si viene a creare.

Coreografia: Michele Merola
Musica composta ed eseguita dal vivo da Natalia Abbascià
Costumi:
Nuvia Valestri
Assistente alla coreografia: Paolo Lauri
Interpreti: Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Fabiana Lonardo, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa.

Le ultime attività dal mio Instagram